top of page
Immagini ED A_27 - Crea Immagine-min.jpg

Il progetto

I Gelsi: un binomio di sostenibilità ed avanguardia

Image by Thomas Lefebvre
Image by Thomas Lefebvre

La residenza i Gelsi nasce dalla volontà di offrire la possibilità di vivere in un contesto moderno e funzionale nella provincia di Milano.
Costituita di cinque palazzine - in consegna a partire da Luglio 2023 - i Gelsi hanno due prerogative fondamentali:
sostenibilità ed avanguardia architettonica.

Image by Sungrow EMEA

Classificazione energetica

classificazione energetica

Gli impianti di riscaldamento, di produzione di acqua calda sanitaria e di raffrescamento, saranno centralizzati ed alimentati da pompa di calore elettrica geotermica acqua/acqua reversibile, tale da coprire l'intero fabbisogno energetico dell'edificio. La pompa di calore sarà alimentata esclusivamente con energia elettrica (non sono infatti previsti combustibili di tipo fossile). 

La geotermia: è lo sfruttamento dell'energia termica rinnovabile del terreno o dell'acqua di falda sotterranea.
L'abbinamento della pompa di calore geotermica al
sistema fotovoltaico incrementa ulteriormente l'efficienza energetica con un conseguente abbattimento dei costi di approvvigionamento energetico e di emissioni nell'atmosfera.

E' prevista una prestazione energetica non inferiore alla
Classe A3. 

Interior design della cucina

Finiture interne

Finiture interne

Si avrà la possibilità di scegliere, su campionatura, tra varie tipologie di pavimenti in gres porcellanato tipo finto legno. I pavimenti di balconi e logge saranno eseguiti con piastrelle in gres porcellanato antigelivo (di colore e formato scelti dalla Direzione Lavori). 

I
serramenti saranno in legno-alluminio con ante in pino lamellare giuntato. Saranno poi corredati da cerniere in acciaio e maniglie in alluminio cromo satinato. Saranno presenti sia ante a battente che ante del tipo alzante scorrevole su binari di scorrimento. Le finestre di bagni e cucine saranno dotate di meccanismo ad anta a ribalta. Inoltre, tutte le finestre e portefinestre saranno dotate di zanzariere. Infine, gli avvolgibili dell'alloggio saranno motorizzati con comando elettrico singolo e predisposizione per comando generale. 

Per quanto concerne la
zona bagno, saranno previsti spazi utili a inserire una vasca normale 170x70 Ideal Standard e piatto doccia Ideal Standard tipo Ultraflat 120x80.

Lampade a sospensione

Impiantistica

Impiantistica

Impianto di riscaldamento e raffrescamento
Come esplicitato nella sezione "Classificazione energetica", l'impianto è centralizzato. Il riscaldamento sarà di tipo radiante a pavimento, consentendo un risparmio di consumi di energia fino al 20%. La regolazione della temperatura interna è gestita in modo indipendente per singolo locale. Il raffrescamento, invece, sarà realizzato con unità ventilanti a parete alimentate con acqua refrigerante prodotta anch'essa dall'impianto geotermico. 

Impianto di ventilazione meccanica collettiva
Questo impianto è costituito da un'unità centralizzata e silenziata di estrazione, recupero ed immissione dell'aria. Essa sarà infatti prelevata dall'esterno e, previo passaggio nel recuperatore di calore, sarà immessa nelle stanze principali dell'alloggio. Il sistema autoregolabile assicura una portata d'aria di ventilazione costante.

Impianto elettrico
E' prevista la realizzazione di cinque circuiti (circuito illuminazione, prese, prese F.M., piastra induzione, tapparelle elettriche). L'impianto sarà di tipo radiale. I frutti e le placche saranno Biticino serie LivingLight Air nei tre colori: base-bianco puro, nero e tech. Gli impianti elettrici saranno dotati di domotica (automazione domestica) di tipo Simple Home di Comelit. Esso sarà completo di impianto gestione carichi e impianto di termoregolazione. Sarà inoltre possibile l'integrazione dell'impianto di automazione luci/tapparelle, oltre all'integrazione e supervisione dell'impianto anti intrusione. 

bottom of page